Newsfeed N°1 – ENG-ITA

News -eng-ita

The impact of the Covid-19 on child abuse and maltreatment in Italy

There are no data on the impact of the Covid-19 emergency on the phenomenon of child abuse and maltreatment despite the fact that those who work in this field in social and clinical settings perceive that the Covid-19 emergency has had a significant impact with which intervention systems will have to measure themselves in the coming months.

Indeed, many alarms have been raised about the consequences for children of the measures imposed by the pandemic emergency. This is particularly so for children who experience situations of violence, high conflict, neglect and abuse and who have witnessed domestic violence (data released by ISTAT in 2021 attest that during the lockdown valid calls to 1522 for domestic violence were 73% more than the same period in 2019 [1]) for whom home is not a safe place.

These children have been exposed to trauma amplified by the fact that contacts with trusted adults to whom they could ask for help, such as teachers, a friend, a relative, was nearly impossible.

Certainly, as CESVI points out (Il tempo della cura, Indice regionale sul maltrattamento all’infanzia in Italia, 2021[2] ), the emergency and the lockdown have multiplied the risk factors for child maltreatment. Many of the opportunities for support have been lacking, whether institutional – particularly with the lowering of monitoring levels due to the interruption of many social service activities – or guaranteed by schools, or those offered by extended family members, friendship and the community. This situation has made it more difficult for young victims to seek help but, also, for caregivers to find support.

Families have suffered exceptional tensions, worries, anxieties, loneliness that, in some cases, may have led to an increase in violent and neglectful behavior. More generally, while the fragility of families as educational contexts emerged, other educational agencies and services providers proved incapable of reaching them to offer support in times of difficulty.

Who can reach families in need when social services or schools fail to offer resources?
Is it possible to offer remote help? How?
Who can guarantee constant monitoring?
These are the questions that arose during the period of the pandemic emergency. While the crisis resulting from the pandemic emergency has emphasized the structural problems in service provision that already existed, it has also shed light on new resources and new possible responses (e.g. digital delivery of services).

During the coronavirus pandemic in Italy, especially medical and clinical practitioners, have converted all or segments of their practice to online and digital delivery. This is the case of pediatricians in health public services who have adapted their communication strategies during the emergency period to be a reference point for families when consultation face-to-face was limited. The pediatric health care system in Italy is part of the national health system.

During the last 40 years, pediatric care in Italy has been based on the recognition of the importance of meeting the psychosocial and developmental needs of children and of the role of families in promoting the health and well-being of their children[3] (Corsello et al. 2016).

These observations also emphasize the key role pediatricians from health public services as resources could play in the prevention and not only of child maltreatment, given their field of competence and the relationship of trust they establish with families. Pediatricians can intercept signals of discomfort and suffering before other services or agencies notice them and promote the adoption of the most appropriate measures to protect the physical and emotional health of children. How? They have a wide range of opportunities along the entire span of child development.
More specifically, they can observe signs of discomfort by new parents; they have a role in the constant monitoring of a minor’s development through visits for health reports; they can examine or visit a child while he/she is undressed; they can indicate the need to investigate disorders that may point to signs of discomfort or trauma; they can monitor risk situations such as after a child has been discharged from the hospital or emergency room; and, more generally, as professionals in the health system, they can directly activate specialists in the public sector for an assessment of trauma and its impact on development.

Despite the potential role of pediatricians in the recognition and early intervention in child abuse and maltreatment, in Italy they are those who report maltreatment the least (1.4%) after hospitals (4.2%), according to data from the second national survey of maltreatment of children and adolescents in Italy (AGIA, CISMAI Terre des Hommes Italia, 2021)[4].

In the majority of cases it is the judicial authorities that are more likely to take action in this regard (42.6%), followed by the educational agencies that account for the 53% of the case reported – family (17,9%), school (16,1%) and extra-school (17,8%) – the very same agencies that have entered into crisis or that have missed the opportunity to intervene during the pandemic. There is still much to be done to enable the different agencies and services to reach their full potential and to promote a more effective active role by pediatricians in the emergence of cases of violence in childhood- undoubtedly, a goal that should be pursued.

NOTE

[1]  ISTAT (2021) Calls for help during the pandemic – Data from anti-violence centers, Shelter Homes, and calls to 1522 Year 2020, https://www.istat.it/it/archivio/257704

[2] The Regional Index on Child Maltreatment in Italy is a statistical-quantitative survey elaborated by Cesvi with a research team that estimates the vulnerability of children to the phenomenon of maltreatment in the various Italian territories. It is constructed from an analysis of risk factors and services in each region, an analysis applied to both potential victims and potentially abusive adults.

[3] For more information about the pediatric health care system in Italy: The Child Health Care System in Italy by Giovanni Corsello, Pietro Ferrara, Gianpietro Chiamenti, Luigi Nigri, Angelo Campanozzi, Massimo Pettoello-Mantovani Journal of Pediatr. 2016 Oct;177S:S116-S126. doi: 10.1016/j.jpeds.2016.04.048. Epub 2016 Sep 22. https://www.jpeds.com/article/S0022-3476(16)30151-2/fulltext#relatedArticles

[4] Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza – CISMAI – Fondazione Terre des Hommes Italia. II national survey on the maltreatment of children and adolescents in Italy results and perspectives, 2021 p. 27. In 2015, the Garante Authority promoted a study carried out by CISMAI and Terre des Hommes that needed to be updated with respect to the evolution of society and changing social and economic conditions. The Guarantor Authority in 2018, then commissioned the same organizations to provide for the “II National Survey on Maltreatment of Children and Adolescents in Italy.” https://terredeshommes.it/pdf/Dossier_Maltrattamento_2021.pdf

L’impatto dell’emergenza Covid-19 sul fenomeno dell’abuso e maltrattamento all’infanzia in Italia: evidenze, opportunità e piste di lavoro

Non esistono dati sull’impatto dell’emergenza Covid-19 sul fenomeno dell’abuso e maltrattamento all’infanzia anche se, dalle testimonianze di chi opera in questo campo in ambito sociale e clinico, emerge la percezione di un impatto rilevante con il quale i sistemi di intervento dovranno misurarsi nei prossimi mesi.

Sono stati infatti molti gli allarmi lanciati sulle conseguenze per i bambini delle misure che l’emergenza pandemica ha imposto. In particolare si fa riferimento a bambini che vivono situazioni di violenza, alta conflittualità, incuria e abuso e violenza assistita (i dati diffusi da ISTAT nel 2021 attestano che durante il lockdown le telefonate valide al 1522 sono state il 73% in più sullo stesso periodo del 2019[1]) per i quali la casa non è un luogo sicuro e che sono esposti a traumi amplificati dall’impossibilità di accesso ad adulti di fiducia a cui chiedere aiuto, come gli insegnanti, un amico, un parente.

Certamente, come sottolinea il CESVI (Il tempo della cura, Indice regionale sul maltrattamento all’infanzia in Italia, 2021[2]) l’emergenza e il lockdown hanno moltiplicato i fattori di rischio per il maltrattamento all’infanzia. Sono mancate molte delle opportunità di sostegno, sia quelle istituzionali – in particolare con l’abbassamento dei livelli di monitoraggio dovuti all’interruzione di molte attività dei servizi sociali – o garantite dalla scuola, sia quelle offerte dai membri della famiglia allargata, dai contesti amicali e comunitari. Questa situazione ha reso per le giovani vittime più difficile cercare aiuto, ma anche per i caregiver trovare sostegno e occasioni di confronto. Le famiglie hanno sofferto di tensioni eccezionali, preoccupazioni, ansie, solitudine che, in alcuni casi possono aver portato ad un aumento di comportamenti violenti e trascuranti. Più in generale sono emerse le fragilità delle famiglie come contesti educativi e la debolezza della rete delle agenzie e dei servizi deputati, che non ha saputo raggiungerle per offrire un sostegno in momenti di difficoltà.

Chi può raggiungere le famiglie in difficoltà quando i servizi sociali o la scuola non riescono ad offrire risorse? È possibile offrire aiuto a distanza? Come? Chi può garantire un monitoraggio costante? Questi sono i quesiti che si sono aperti durante il periodo dell’emergenza pandemica. Se la crisi derivata dall’emergenza pandemica ha enfatizzato le criticità strutturali già esistenti ha anche fatto emergere nuove risorse e nuove possibili risposte.  Facciamo un esempio.

All’interno delle reti di intervento alcuni attori, ed in particolare i pediatri di libera scelta, hanno potuto e saputo garantire una presenza costante ai loro assistiti rappresentando, più di altri, un riferimento delle famiglie nel periodo della pandemia, anche grazie all’adozione di modalità di intervento flessibili imposte dall’esigenza di adeguare l’operatività alle condizioni di intervento durante l’emergenza.

Il sistema sanitario pediatrico in Italia è parte del sistema sanitario nazionale. Negli ultimi 40 anni, l’assistenza pediatrica in Italia si è basata sul riconoscimento dell’importanza di soddisfare i bisogni psicosociali e di sviluppo dei bambini e del ruolo delle famiglie nel promuovere la salute e il benessere dei loro figli[3] (Corsello et al. 2016).

I pediatri di libera scelta, dato il loro ambito di competenze e per il rapporto di fiducia che instaurano con le famiglie, possono prima di altri attori intercettare segnali di disagio e sofferenza e promuovere l’adozione dei provvedimenti più opportuni a tutela della salute fisica o emotiva dei bambini. In che modo? Le possibilità sono ampie e riguardano tutto l’arco dello sviluppo dei minorenni. Possono osservare segnali di disagio dei neogenitori; hanno una funzione di monitoraggio costante dello sviluppo del minorenne attraverso le visite per i bilanci di salute; possono visitare il bambino svestito; possono indicare l’esigenza di indagare in modo ampio e approfondito disturbi che possono apparire segnali di disagio o trauma; possono monitorare situazioni a rischio ad esempio dopo la dimissione dall’ospedale o dal pronto soccorso; più in generale rappresentano uno degli attori del sistema sanitario potendo attivare direttamente risorse specialistiche in ambito pubblico per approfondimenti mirati alla valutazione del trauma e dell’impatto sullo sviluppo. In questo ambito, l’Ospedale pediatrico di Bari ha costruito nel tempo prassi di collaborazione con i pediatri di libera scelta in ambito regionale che hanno l’obiettivo di promuovere il ruolo dei pediatri di libera scelta nell’emersione e nell’intervento precoce nei casi di abuso e maltrattamento all’infanzia e un monitoraggio delle famiglie a rischio. Tale obiettivo è stato raggiunto attraverso una formazione sui segnali di abuso e maltrattamento con particolare attenzione ai casi nei quali il trauma si manifesta attraverso disturbi somatoformi, meno evidenti ma potenziali segnali di una sofferenza prolungata, da parte dei minorenni e prevedendo procedure di invio all’ospedale per accertamenti per un eventuale segnalazione da parte dell’ospedale alla Magistratura o l’apertura di una interlocuzione con i servizi sociali sulla situazione del nucleo familiare.

Nonostante la costanza di rapporto e il ruolo che pediatri di libera scelta giocano nell’emersione e nell’intervento precoce sul fenomeno dell’abuso e del maltrattamento, in Italia essi si trovano all’ultimo posto tra le fonti di segnalazione del maltrattamento (1,4%) dopo gli ospedali (4,2%), secondo i dati della seconda indagine nazionale sul maltrattamento dei bambini e degli adolescenti in Italia[4]. Per la maggior parte dei casi è l’autorità giudiziaria ad attivarsi in tal senso (42,6%), seguita dalle agenzie educative (famiglia, scuola ed extra-scuola), quelle che sono entrate in crisi o alle quali è mancata l’opportunità di intervenire durante la pandemia, per un complessivo 53% delle segnalazioni. C’è ancora molto da fare per rendere concrete queste potenzialità e promuovere un ruolo attivo dei pediatri nell’emersione dei casi di violenza all’infanzia ma è una strada certamente da perseguire.

NOTE

[1] ISTAT (2021) Le richieste di aiuto durante la pandemia – I dati dei centri antiviolenza, delle Case rifugio e delle chiamate al 1522 Anno 2020, https://www.istat.it/it/archivio/257704

[2] L’Indice regionale sul maltrattamento all’infanzia in Italia è un’indagine statistico-quantitativa elaborata da Cesvi con un team di ricerca che stima la vulnerabilità dei bambini al fenomeno del maltrattamento nei diversi territori italiani.

È costruito a partire dall’analisi dei fattori di rischio e dei servizi di ogni regione, un’analisi applicata tanto alle potenziali vittime quanto agli adulti potenzialmente maltrattanti.

[3] Per maggiori informazioni sul sistema sanitario pediatrico in Italia: Il sistema sanitario infantile in Italia di Giovanni Corsello, Pietro Ferrara, Gianpietro Chiamenti, Luigi Nigri, Angelo Campanozzi, Massimo Pettoello-Mantovani Journal of Pediatr. 2016 Oct; 177S:S116-S126. doi: 10.1016/j.jpeds.2016.04.048. Epub 2016 Sep 22. https://www.jpeds.com/article/S0022-3476(16)30151-2/fulltext#relatedArticles

[4] Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza – CISMAI – Fondazione Terre des Hommes Italia. II indagine nazionale sul maltrattamento dei bambini e degli adolescenti in Italia risultati e prospettive, 2021 p. 27. Nel 2015 l’Autorità Garante ha promosso uno studio realizzato CISMAI e Terre des Hommes che aveva bisogno di essere aggiornato rispetto all’evolversi della società e al cambiamento delle condizioni sociali ed economiche. L’Autorità Garante nel 2018, ha quindi incaricato le stesse organizzazioni di provvedere alla “II Indagine nazionale sul maltrattamento dei bambini e degli adolescenti in Italia”.https://terredeshommes.it/pdf/Dossier_Maltrattamento_2021.pdf